Chiosco 3dilBio
3Dilbio nasce a maggio del 2020 grazie al bando “Laboratorio di Innovazione Urbana” promosso dal Comune di Brindisi e dell’Hub di innovazione “Palazzo guerrieri”. Quest’ultimo ha permesso ad alcune idee a vocazione imprenditoriale, di realizzarsi innovando sul territorio locale.
Questo progetto prevede la costruzione di un chiosco per valorizzare un parco pubblico del Comune di Brindisi. In questo caso, la struttura portante analoga al progetto precedente, presenta delle notevoli differenze. In particolare, una delle facciate della costruzione è stata dotata di pistoni per poter permettere l’apertura della vetrina. In corrispondenza di questa facciata si è ipotizzata l’apertura verso il pubblico tale da poter soddisfare le varie esigenze. Oltre la fase di stampa e di fissaggio della struttura portante, è stata progettata l’illuminazione elettrica interna ma soprattutto esterna laddove questa costruzione sarà un possibile luogo di incontro per la comunità.
In questa pagina rendiamo scaricabile l’intera progettazione e il percorso utensile che una stampante dovrebbe condurre per la realizzazione di queste due unità di cui una è adibita a chiosco. Dal link sottostanti, potrete scaricare gratuitamente di entrambi i progetti:
Per qualsiasi informazione o curiosità non esitate a contattarci!!!
Il processo di stampa, chiamato 3D Printing, è una tecnologia che si prefigge di realizzare oggetti, manufatti, strutture attraverso una tecnologia che permette di andare a posizionare il materiale esattamente dove è stato stabilito dal progetto, senza ulteriori aggiunte. Il 3D Printing è parte delle tecnologie che vanno sotto il nome di ‘additive manufacturing’, il che significa che per ottenere la forma finale il materiale viene depositato a strati successivi, l’uno sopra l’altro. Con la ‘additive manufacturing’ e con il 3D Printing è possibile disegnare l’oggetto e realizzarlo direttamente in loco, così come lo si vuole. I vantaggi principali di questa tecnologia sono la rapidità ma soprattutto la flessibilità di utilizzo. Un aspetto importante del processo, ma soprattutto per 3DilBio, è la sostenibilità in quanto si stima un sostanziale abbattimento sia del C02 sia del materiale in eccesso.
Dal punto di vista costruttivo, diversi materiali si prestano al concetto di stampa come ad esempio l’argilla ma anche malte cementizie. In questo caso riveste un ruolo importante la perfetta conoscenza dei tempi di indurimento dei singoli strati e il rapporto tra questo e la quantità di catalizzante. Il ruolo di quest’ultimo, inserito durante il miscelamento della malta o all’uscita dell’ugello, permette di velocizzare o arrestare la fase di presa del materiale.
Un qualsiasi materiale selezionato quindi viene miscelato con acqua, mediante il sistema di alimentazione arriva all’ugello e da qui si ha la deposizione controllata del materiale.
La solidità dell’intera struttura può essere garantita in tre differenti modi ovvero con:
- Materiali strutturali;
- Struttura portante in legno/acciaio;
- Struttura con pilastri armati.